Stats Tweet

Fasce di Van Allen.

Sono due zone, che circondano la Terra in corrispondenza dell'equatore, caratterizzate da una densità molto elevata di particelle elementari come gli ioni, i protoni, i mesoni, ecc. e che quindi sono responsabili di radiazioni assai intense in quanto dotate di una notevole energia. La più vicina al nostro Pianeta, e quindi la più interna, è situata tra i 2.300 e i 5.500 chilometri di quota; l'altra, più esterna, si trova fra i 13.000 e i 20.000 chilometri. Il loro spessore è variabile fino a sei raggi di equatore (circa 35.000 chilometri) ed anche la loro forma è soggetta a variazioni così come la loro posizione rispetto alla superficie terrestre. Le f. di V.A. costituiscono uno dei maggiori problemi della navigazione spaziale, data la possibilità di danni che le radiazioni sono in grado di arrecare ai veicoli durante il loro attraversamento. Esse furono scoperte da Van Allen nel 1958 in occasione del lancio dei primi satelliti artificiali Explorer I ed Explorer II, lanciati in orbita dagli Stati Uniti.